ecografia della tiroide, ghiandole salivari e collo
Che cos'è l'ecografia della tiroide delle ghiandole salivari e del collo?
E' un esame diagnostico non invasivo ed indolore che ha la finalità di studiare la tiroide, le ghiandole salivari e i linfonodi del collo.
Cosa si vede con una ecografia del collo?
L'esame permette di valutare la morfologia di tutte le strutture superficiali del collo e quindi di evidenziare le principali patologie a carico di linfonodi, tiroide, ghiandole salivari maggiori, muscoli e tessuti superficiali.
Quali patologie si possono studiare con una ecografia del collo?
E’ l’esame fondamentale per la diagnosi differenziale di tutte le patologie a carico della tiroide (noduli, tumori, tiroiditi), le cisti mediane a laterali del collo, i lipomi del collo, le neoformazioni primitive del collo, le patologie linfonodali di origine infettiva e non, le neoformazioni della parotide, le scialoadeniti (infiammazioni delle ghiandole salivari maggiori), le scialolitiasi (calcoli delle ghiandole salivari).
Quando eseguire una ecografia del collo?
L'ecografia del collo, priva di effetti collaterali per il paziente, può essere eseguita come esame di I livello in tutte quelle situazioni in cui il medico ha sospetto di una patologia a carico delle strutture del collo (tiroide, ghiandole salivari, linfonodi). In caso di dubbio emerso dall'esame ecografico si potrà ricorrere ad esami di II livello come TC e RMN.
C’è bisogno di una preparazione per eseguire l’esame?
L'esame non necessita preparazione ed il referto, corredato di immagini, viene consegnato subito dopo l'accertamento. La durata dell'esame varia, a seconda dei casi, da 10 a 20 minuti.
📍 Via Marietta Gaudiosi Attrice 1 – Salerno




